Pescando qua e là dalle recensine pubblicate, oltre che da quelle non pubblicate (che costituiscono la maggioranza), vediamo di fare un riassunto e di ricordare cosa mi ha maggiormente colpito di questo 2008.
Fumetti:
E' stato decisamente un anno di recuperi, il 2008. Sono diverse le storie a fumetti che non leggevo da tempo, e che ho avuto occasione di riassaporare. In particolare quelle disneyane, fra cui spiccano alcune delle mie preferite di sempre. Ma, fra quelle "inedite" (inedite per me, intendo) che ho scoperto l'anno passato, le migliori 5 sono state:
5)
Paperino principe di Dunimarca di Dalmasso e Carpi (adoro le Grandi Parodie)
4)
L'ispettore Manetta in:due piedipiatti in fuga di Faraci e Cavazzano
3)
Topolino e la casa dei fantasmi di Gottfredson
2)
Zio Paperone e l'ultimo signore dell'Eldorado di Don Rosa
1)
Topolino giornalista sempre di Gottfredson (letta a scrocco in libreria, ma è bastato per innamorarmene)
Il 2008 (gli ultimi mesi, soprattutto) è stato anche l'anno della
1° Rilettura Integrale di
Martin Mystère (ho atteso di avere la collezione completa). E' stata l'occasione per rivalutare alcune storie che, ai tempi, non mi avevano entusiasmato, ma che ora sono entrate di diritto nella (lunga) lista delle preferite. Fra queste mi piace ricordare
Tunguska! di Castelli e Casertano (Martin Mystère nn.22/24) e
Gli Uomini in Nero di Castelli,Beretta e EspositoBros,Alessandrini (gigante n.3).
Comunque sia, quanto a letture inedite (in "inedite" sono comprese anche storie vecchie che però non avevo mai letto), ecco una panoramica globale di quello che reputo le migliori uscite del 2008:
5)le idee di fondo di
Cospirazione Luna,
Java,addio! e
Il segreto di Giovanna d'Arco (Martin Mystère 295, 296/297 e 299)
4)
Il mondo di domani (Nathan Never n.203; a dimostrazione che, quando vuole, Serra è sempre in forma..peccato che non voglia mai)
3)
Boston (in Ken Parker Collection n.27), capolavoro intellettuale di Berardi
2)Sandman (generico..nessuna storia in particolare mi fa impazzire, ma globalmente è una serie dal fascino irresistibile)
ex-aequo:
1)
I sette signori dell'iride di Recagno e vari (Martin Mystère n.300, splendido)
1)RatMan:
la seconda esalogia (nn.64-69, un anno intero!), capolavoro in ogni suo dove
Libri:
Ho letto diversi libri, quest'anno. Non tanti quanti avrei voluto, ma un numero comunque discreto (rispetto alla massa). Ho potuto constatare come abbia preferito la saggistica alla narrativa, in quanto ho trovato (e trovo) i saggi più"fluidi" e "scorrevoli" (fra virgolette, perchè ogni libro fa storia a sè). Va da sè che la maggior parte dei testi letti nel 2008 è costituita da saggi, sia universitari, sia inerenti ad argomenti più bizzarri.
Per la narrativa, davvero poca cosa (mi ricordo giusto giusto di Dan Brown e il suo improbabile
Angeli e demoni e Salgàri con l'altrettanto improbabile
I misteri della jungla nera).
Alla fin fine, due soli libri hanno raggiunto, nella mia collocazione mentale, l'ambito status di Preferito. Si tratta di:
2)
Come si fa una tesi di laurea, di Umberto Eco, che entra per un soffio in questo spazio, avendolo letteralmente divorato il pomeriggio del 31 Dicembre. Un testo indispensabile e che, sono sicuro, mi sarà d'aiuto quando toccherà a me fare la tesi di laurea
1)
Farenheit 451, di Ray Bradbury, che è riuscito a coinvolgermi come pochi altri hanno fatto. Da rileggere e far studiare a scuola (ma come? ancora non viene studiato? Vergogna!)
Film:
Tantissimi film visti (per un certo periodo, ne guardavo uno a sera); molti dimenticati, alcuni no. Fra questi, i migliori 5 del 2008 (come sopra, includo sia film visti per la prima volta, sia rivisti dopo molto tempo) sono stati:
5)
Batman:The dark night4)
Hercules (il cartone animato disneyano)3)
Una pallottola spuntata2)
Capricorn One1)
Blade Runnerora, visti due-tre titoli, penserete che il sottoscritto abbia passato le feste davanti alla televisione...ma fuori c'era la neve, faceva freddo e... :P
telefilm:
5)
4400 (Stagione 4):deludente.
4)
Battlestar Galactica (Stagioni 1 e 2):è la vecchia versione, con quel fascino naif...
3)
Stargate Sg1 (Stagioni 9 e 10, + Odissey): finisce un ciclo, ecc.ecc. (vedetevi i vecchi post)
2)
Alias (Stagioni da 1 a 5):mi ha appassionato terribilmente, ma anche questo è finito.
1)
Lost (Stagione 4): mi rimane solo IL telefilm per eccellenza, e fra qualche mese sarò nuovamente preda della "sindrome Lost",una vera monomania che, da un paio d'anni a questa parte, mi colpisce impietosamente verso Maggio...non vedo l'ora!