È solo una riga di gesso...
martedì 18 maggio 2010
Cos'ha ancora in serbo Enrico Ruggeri? Mistero.
Chiedete al primo passante che vi capita a tiro, ad un poliziotto che giocherella col manganello, ad un commerciante che cammina di corsa tutto sudato perché di lì a poco gli parte il treno, ad un bimbominkia qualsiasi, chiedete loro quale cantante ha segnato la storia della musica italiana (e non solo) degli ultimi cinque anni. Vedrete che tutti vi risponderanno: Enrico Ruggeri.
E sì, cari amici, non servono per forza le canzoni per essere grandi cantanti. Britney Spears cantava, forse? No, muoveva le chiappe e la lingua qua e là, eppure era una grande cantante. I Ricchi e Poveri, pure, cantano sempre e solo
Sarà perché ti amo
da centocinquant'anni, eppure sono grandi cantanti. Per cui, le canzoni sono secondarie. Detto questo, torniamo a noi.
Enrico Ruggeri è, fra tutti questi Grandi, è il più Grande di tutti. Perché Enrico Ruggeri, a parte l'essere un più che buono vocalizzatore, fa (ha fatto) a tutti noi il più grande dei regali: apre la mente; fa sognare.
Sentite questa:
La balalajka, la balalajka
Dentro alle case mutilate dalla faida
Ancora suona la balalajka
Lungo i giardini tra le croci e le moschee
Il fiume va piu' nero della sera
Oltre la torre e l'università
C'e' sopra il ponte una bandiera
Che sta sventolando ancora
Qui c'e' ancora la città
Qui c'e' la gente dentro al bar
Il cielo e' sopra la citta'
E ci nasconde, ci confonde e cambia
Qui c'e' tutta la citta'
La mia
E' primavera, e' primavera
Amore aspettami che c'e' una vita intera
C'e' ancora sole a primavera
Ti porto sopra alla collina e tu verrai
Sopra Dobrinja, dopo Nedzarici
Ci sono fiori dedicati a noi
Ho l'indirizzo degli amici
Li potrai vedere ancora
Qui c'e' ancora la citta'
Qui c'e' la gente dentro al bar
Il cielo e' sopra la citta'
E ci difende e sempre ci accompagna
Qui c'e' tutta la citta'
La mia
Oh balalajka, oh balalajka
Non c'e' piu' neve, brilla tutta la bascarsija
Ancora suona la balalajka
Il mio futuro voglio regalare a te
A te che sei la vita che volevo
Perche' la vita e' il sogno che farai
Sale la luna a Sarajevo
Che ci sta aspettando ancora
Qui c'e' ancora la citta'
Qui c'e' la gente dentro al bar
Il cielo e' sopra la citta'
E ci difende e sempre ci accompagna
Qui c'e' ancora la citta'
Qui c'e' la gente dentro al bar
Il cielo e' sopra la citta'
La mia
Il suono di una
balalajka
fende l'aria. Da dove arriva? Mistero. E il mistero, si sa, è il pane quotidiano del Ruggeri. Acqua, una fetta di formaggio e mistero. Una magica dieta, appresa da una sconosciuta tribù nelle limacciose acque dell'Olona, che gli permette, alla sua gagliarda età, di essere ancora il faro dell'immarcescibile Nazionale Cantanti (visto che le canzoni non servono?).
Siamo a Sarajevo. Il Ruggeri, alla ricerca del temibile wampyr wurdalak delle steppe, si aggira pei cimiteri, fra
croci
e
moschee
, fra
case mutilate
e sanguinose
faide
.
Come da consolidata tradizione bonelliana, v'é grande attenzione per paesaggi e ambienti. Si osservi la cruda descrizione, quasi giornalistica, della Sarajevo dei nostri giorni: la
torre
,
l'università
, la
gente nei bar
... e basta, alla fine le città sono tutte uguali... quelle cose le trovi anche a Forlì, insinua, con fare scientifico, il Ruggeri.
Il
fiume
, inquinatissimo,
è nero come la sera
. Il
cielo
, il quale si trova
sopra la città
(e tale puntigliosità evidenzia la lezione assorbita dal maestro Martin Mystère),
ci confonde, ci na
sconde. Che mai è successo? Perché
cambia
? Perché è arrivata la nube islandese, ovvio. Il Ruggeri, dalla dimensione del sogno, ci riporta drasticamente alla realtà.
Condizione necessaria e sufficiente per quanto arriva dopo. Il Ruggeri, difatti, sente incombere la minacciosa presenza del Maestro della Notte locale (ricordiamoci che sta per scendere la sera, nera come il fiume), pertanto deve convincere la compagna a lasciare al più presto l'amena località, onde evitare guai. Ruggeri ci dice: non affrontare il pericolo, se non sei pronto. Non sempre una ritirata è disonorevole.
Ed allora ecco le incessanti invocazioni, i disperati appelli, le 'captatio benevolentiae'. -Andiamo sulla
collina
, lì-, incita l'Enrico, che c'è già stato -ci sono
fiori
a noi
dedicati
. Lì ci sono i
nostri amici
, di cui conservo ancora
l'indirizzo
, e, se partiamo subito,
potrai rivederli
-. Già, perché se non partono sono spacciati.
Ma è palese: la geografia (sì precisa e documentata) si fa anche metafora:
Dobrinja, Nedzarici, la collina
sono solo nomi con cui indicare l'Eden primordiale, il Bene (DOBRInja, da dobre=buono,bravo in slavo; la collina che si eleva verso Dio), in cui riparare onde sfuggire il Male: la Città, il Progresso, il Consumismo, la Guerra (Sarajevo, tristemente nota per cose del genere) e chi più ne ha più ne metta. Banale? Retorico? Che importa: anche qui, come su Italia Uno, Enrico Ruggeri se la prende con l'establishment, con l'ipse dixit, e di questi tempi travagliati non può che essere un bene.
Ma l'establishment, quell'establishment, quello lì, sì, quello, non ama la gente che pensa con la propria testa. Enrico Ruggeri, simbolo di questa ribellione, va abbattuto. Ed è proprio questo il significato del mesto finale, del sacrificio che vede Enrico
regalare il proprio futuro
al wurdalak Degan, senza godere della
vita che voleva
.
Perché la vita è il sogno che farai
. E ora che Ruggeri non è più sui nostri schermi, sognare sarà sempre più difficile.
La balalajka suona ancora, il circolo è chiuso.
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Premessa
Buongiorno a tutti.
Sapevate che Max Brody è un musicista americano che suona nel gruppo dei Ministry? O che è un bravo attore che, fra l'altro, ha recitato in "I.A." di Spielberg? O ancora, che, insieme a Lora Brody, ha scritto il libro "Stuff It! : Fun Filled Foods to Savor and Satisfy"?
Eh, sì: il mondo è pieno di Max Brody capaci, intelligenti, belli e intraprendenti.
Purtroppo per voi che siete capitati in questo posto, avete beccato l'eccezione che conferma la regola.
Se proprio ci tieni...
MaxBrody
Visualizza il mio profilo completo
Link amici
Fandom Martin Mystère
Il bloggo degli sgrittori!
Time Wasting
Album di Cortuska
Davide La Rosa - Mulholland Dave
Roberto Recchioni - Pronto alla resa
Luca Boschi - Cartoonist globale
Tito Faraci - Flusso di coscienza
Diego Cajelli - Diegozilla
Pensieri e cassate
Ogni lemure è un Platone
Zuppa di Vetro
Don Zauker
Nerdlandia
Glamazonia
Caravan-la serie
Desperados
Archivio blog
►
2012
(7)
►
dicembre
(1)
►
luglio
(2)
►
maggio
(1)
►
aprile
(1)
►
febbraio
(1)
►
gennaio
(1)
►
2011
(17)
►
dicembre
(2)
►
novembre
(5)
►
agosto
(2)
►
giugno
(3)
►
aprile
(1)
►
marzo
(2)
►
febbraio
(1)
►
gennaio
(1)
▼
2010
(64)
►
novembre
(6)
►
ottobre
(2)
►
settembre
(7)
►
agosto
(8)
►
luglio
(7)
►
giugno
(9)
▼
maggio
(9)
Il numero duecento! (tutto a...
Name:Marco. Surname:Ndiro. State:active.
Pensierini stupendini, nascono un pochino striscia...
Un mesto finale.
Dedicated to Uncle Edoardo by Max (DUEM)
Cos'ha ancora in serbo Enrico Ruggeri? Mistero.
Uhm, dovevo studiare come un dannato...
Perdita di fiato
Interview to me. (che fa da riassunto delle puntat...
►
marzo
(4)
►
febbraio
(5)
►
gennaio
(7)
►
2009
(95)
►
dicembre
(9)
►
novembre
(5)
►
ottobre
(5)
►
settembre
(11)
►
agosto
(9)
►
luglio
(8)
►
giugno
(11)
►
maggio
(8)
►
aprile
(5)
►
marzo
(6)
►
febbraio
(8)
►
gennaio
(10)
►
2008
(66)
►
dicembre
(3)
►
novembre
(5)
►
ottobre
(8)
►
settembre
(7)
►
agosto
(10)
►
luglio
(20)
►
giugno
(13)
Leggi bene l'etichetta:
inoisselfiR
(61)
Service communications.
(54)
Problemi che angustiano l'umanità
(45)
Che tristezza..
(30)
Le nostre Esclusive-all'inclusive
(30)
Inmezzoallepretazioni
(28)
vìve l'essè
(22)
pi (pensieri laterali)
(18)
Recensini
(15)
Bilanci
(14)
I Grandi
(13)
Istruzioni per l'uso
(11)
racconti
(11)
Bilanci preventivi
(9)
La Bustina di Malerba
(9)
pensierini e baciotti
(8)
Le Grandi Perle
(7)
SuperMiti
(7)
Capolavori
(6)
Obbrobri (sarebbero i miei "fumetti")
(6)
(re)start
(5)
Rubrica dei Fumetti
(4)
Top Faiv
(4)
le brevi shorts
(4)
Bonaventura
(3)
Olimpiadi
(3)
citazioni
(2)
flashback
(2)
Bidone..dell'immondizia (la robba mia)
(1)
Fobie
(1)
Quiz
(1)
Team-up
(1)
The End.
(1)
ex-barze
(1)
DISCLEIMAH (pron. DISCLAIMER)
In questo blog si opina, e di brutto.
Pertanto tutto ciò che vi è scritto, vi si scrive e vi si scriverà, rientra nel novero delle opinioni di chi ha scritto, scrive e scriverà. Costui, che chiameremo l'Autore, quivi rappresentato dalla persona di me, ha, almeno così gli piace pensare e far pensare, svariati interessi. Per questo motivo, su questo blog si discetta di
literature
,
comics
,
audioviewer products
,
politic
&
actuality
, and other amenità. Nel 90-95 % dei casi, il tono utilizzato è ironico, sarcastico, scherzoso, burlesco, parodico, paradossale, paraphernalico. Nel restante 5-10 % dipende da come l'Autore si alza la mattina. Va da sé che i testi appartengono all'Autore medesimo e sono © suoi. Se glieli fregate, fateglielo sapere, altrimenti sono '© vostri.
Dato che non siamo in Catalogna, tagliamo la testa al toro: le immagini che compaiono su questo blog sono tratte dalla Rete, e il © è di chi lo detiene.
L'Autore si definisce postmoderno, che non vuol dire niente, se non che fa tante citazioni. Quasi sempre compaiono le fonti da cui sono tratte; se non compaiono, pazienza: i postmoderni fanno come pare a loro, altrimenti non sarebbero postmoderni. Questo blog non è una testata giornalistica (in quanto, se lo fosse, sarebbe già fallita per mancato raggiungimento del quorum di lettori), pertanto non si ritiene assogettato ad alcunché, leggi-vergogna di lì a venire incluse.
Nessun commento:
Posta un commento